Passa ai contenuti principali

Scacchiera!




Forum per la Musica e la Danza,

Toyo Ito, Andrea Branzi, Masato Araya,

Gent 2004

Fun Fact: Quest'opera non è mai stata realizzata, la citazione
dell'intervista tratta dalla rivista Domus fa riferimento
a un'opera dello stesso architetto Taichung Metropolitan
Opera House nel 2005
che riprende molte delle
 caratteristiche del Forum per la Musica e la Danza.

"La sua forma base è una scatola quadrata, ma il suo interno è costituito in gran parte da superfici tridimensionali curve che offuscano la distinzione tra pavimento, parete e soffitto. Può essere chiamato un edificio, ma può anche essere paragonato a un corpo umano.
Analogamente a come il corpo umano contiene molti organi tubulari, l'interno di questo edificio è penetrato orizzontalmente e verticalmente da spazi tubolari. Ho mirato a creare l'architettura di questo teatro dell'opera in modo tale che l'interno e l'esterno siano continui in modo simile a come i corpi sono collegati alla natura attraverso organi come la bocca, il naso e le orecchie."- Toyo Ito.






Il processo del diagramma: la griglia emergente






L'evoluzione del concetto tra spazi serviti e spazi serventi che in questo progetto sono gli spazi sonori, appartenenti al programma musicale, e nell’altro gli spazi multifunzionali. Ito dispone su una griglia gli spazi sonori (denominandoli A)  e gli spazi multifunzionali (denominandoli B). L’architettura lavora prima su un’organizzazione regolare di questi spazi e poi comincia a deformare il sistema. 


Una deformazione che risulta globale e in questa fase che lo spazio diventa fluido. L’esito è quello di una goccia d’acqua che scava lo spazio, ma lo spazio formativo ha una sua logica processuale. Il rapporto tra spazio sonoro e spazio multifunzionale muta, il suono come fluido attraversa l’intera fabbrica, concavità e convessità racchiudono l’intorno dentro il progetto e allo stesso tempo propagano il suono verso l’esterno.  


Idea per la scacchiera

L'idea dellla scacchiera nasce quindi dalla volontà di voler ricreare /simulare gli stessi spazi fluidi, abbandonare il classico sistema a griglia e svincolarsi anche dall'involucro dell'edificio.



Il Plastico Concettuale

Il primo problema che mi sono posta è stato quello di come ricreare la dilatazione delle sfere, ho quindi pensato a un materiale plastico (nella prima ipotesi doveva essere trasparente).
In questo caso l'involucro dell'edificio è messo in secondo piano (nel progetto), di fatto anche nel modellino lo è, la struttura creata vuole essere solo funzionale, la scelta dei materiali tuttavia è stata studiata: la parte in vetro oltre a voler ricreare il concetto di trasparenza del riferimento serve anche per ipotizzare al variare se le proiezioni che si creano possono diventare spunto di riflessione.

Queste sono il punto di partenza
Fase 1: sistema regolare


Fase 2: deformazione

Ho poi creato dei pezzi extra:


che sono poi diventati in una delle opzioni:


L'effetto delle ombre creano invece una visuale di concavità e convessità intrecciate tra loro:



Commenti

Post popolari in questo blog

SGUARDO CRITICO

Hai mai pensato che lo strappo di un manifesto potesse trasformarsi in arte? L'arte di Mimmo Rotella spicca notevolmente in quanto egli ha saputo trasformare questo gesto in un'autentica opera d'arte. “Strappare i manifesti dai muri è l’unica rivalsa, l’unica protesta contro una società che ha perduto gusto dei mutamenti e delle trasformazioni strabilianti. Io incollo i manifesti, poi li strappo: nascono forme nuove, imprevedibili. Ho abbandonato la pittura da cavalletto per questa protesta”   dichiara Mimmo Rotella nel 1957, iniziando la sua "protesta" attraverso l'invenzione di una nuova tecnica artistica, il décollage. Quando è nato il “décollage” – scriveva l’artista – " Io esponevo anche il retro del manifesto, per cui compariva anche il colore del muro scrostato. Mi piaceva la materia sottoposta alle intemperie, mi piaceva poterla prendere così com’era e mostrarla. Era il furto della realtà." Il “semplice gesto di uno strappo ed una l

PRE-ESAME

UNO SGUARDO CRITICO A...

TOR SAPIENZA "CONTRASTO" Durante il sopralluogo sono stata sorpresa da come si presentasse Tor Sapienza e dalle sue tre caratteristiche principali di residenzialità, industrialità/commercio e natura. Tre caratteristiche che all'interno del tessuto pensandolo come una tavolozza di colori sono ben identificabili come se vi fosse una graduale sfumatura tra di loro, eccetto in alcuni punti che sono caratterizzati da veri e propri vuoti. Una tavolozza anche ben compatta, ben sfumata, dove in taluni casi è caduta una macchia di colore in più che diventa un contrasto netto e deciso, è così che mi viene da descrivere la zona. Durante il sopralluogo attraversando una di queste sfumature, all'improvviso la mia vista è stata catturata dalla presenza di questi "tre siluri" che troneggiavano sul fronte stradale dando le spalle a un vasto verde. Mi è stato automatico associarli a quello che è il mondo della produzione e della industria, a quel mondo "uman