Passa ai contenuti principali

Domanda per i dottorandi

Durante la lezione del 15 Marzo abbiamo assistito a sei presentazioni dei dottorandi del Corso di Teorie e Ricerca. Mi ha colpito il lavoro di Edoardo Marchese e Marzia Ortolani, che hanno scelto come tre parole chiavi della loro presentazione : partecipazione, appropriazione e conformazione umana, dove con un sapiente e divertente gioco di parole i ragazzi hanno sottolineato più volte la parola "azione" a evidenziare l'importanza dell'azione dell'uomo.

Personalmente penso che spesso nella realtà quotidiana dei nostri giorni considerando soprattutto le periferie è venuto a mancare quell'interesse da parte del progettisti verso i bisogni degli abitanti, ma credo che ci sono anche degli spazi che spesso non vengono riconosciuti propri.  

Un luogo diventa proprio della comunità se viene vissuto, ma come si fa ad avere una certezza di rispondere all'esigenza delle persone o a renderlo parte del "vissuto" della quotidianità? 
Pensando alle numerose piazze abbandonate è più un problema di conformazione dello spazio o di appropriazione da parte del cittadino?

Commenti

Post popolari in questo blog

I progetti "Compagni di strada"

SGUARDO CRITICO

Hai mai pensato che lo strappo di un manifesto potesse trasformarsi in arte? L'arte di Mimmo Rotella spicca notevolmente in quanto egli ha saputo trasformare questo gesto in un'autentica opera d'arte. “Strappare i manifesti dai muri è l’unica rivalsa, l’unica protesta contro una società che ha perduto gusto dei mutamenti e delle trasformazioni strabilianti. Io incollo i manifesti, poi li strappo: nascono forme nuove, imprevedibili. Ho abbandonato la pittura da cavalletto per questa protesta”   dichiara Mimmo Rotella nel 1957, iniziando la sua "protesta" attraverso l'invenzione di una nuova tecnica artistica, il décollage. Quando è nato il “décollage” – scriveva l’artista – " Io esponevo anche il retro del manifesto, per cui compariva anche il colore del muro scrostato. Mi piaceva la materia sottoposta alle intemperie, mi piaceva poterla prendere così com’era e mostrarla. Era il furto della realtà." Il “semplice gesto di uno strappo ed una l...

TAVOLE DI ESAME